Systems Thinking
L’importanza dei Sistemi
Concepire il Sistema come un insieme di parti che, una volta combinate, dimostrano qualità e caratteristiche che non sono presenti in nessuna delle parti che originariamente lo compongono offre una visione molto efficace del concetto applicato. Molti dei Sistemi ingegneristici oggi sviluppati offrono potenzialità d’impiego molto più ampie rispetto alla semplice somma delle funzionalità presenti nei loro singoli elementi o parti in termini di persone, processi, informazioni, organizzazioni, servizi, come anche di software, hardware o altri prodotti complessi.
Le qualità che “emergono” a livello di Sistema (visto nella nella sua interezza) meritano una speciale attenzione. “Emergono” quando gli elementi del Sistema interagiscono tra loro ed il loro ambiente, e infatti esistono solo quando le componenti di un Sistema sono in grado di interagire. Sebbene l’“emergenza” comporti un maggiore rischio di conseguenze impreviste, ovvero cause di imbarazzanti errori di progetto o di Sistema, tuttavia essa mette i Systems Engineers nelle condizioni di creare un valore superiore a costi inferiori, e quindi far “emergere” Sistemi della qualità desiderata.
Il Systems Thinking è un modo di pensare volto alla risoluzione di problemi complessi e legati all’incertezza del mondo reale. Parte dal principio base che il mondo è un insieme di entità tecniche e sociali altamente interconnesse, gerarchicamente organizzate a produrre comportamenti osservabili dagli stakeholder, soggetti direttamente interessati o influenzati da tali comportamenti.
Due interessanti definizioni di Systems Thinking
“Systems Thinking enables you to grasp and manage situations of complexity and uncertainty in which there are no simple answers. It’s a way of learning your way to effective action by looking at connected wholes rather than separate parts. It is sometimes called practical holism.” [Open University definition]
“Systems thinking is a framework for seeing interrelationships rather than things, for seeing patterns rather then static snapshots. It is a set of general principles spanning fields as diverse as physical and social sciences, engineering and management.” [Peter Senge, The Fifth Discipline]
Correlazione con il Systems Engineering
Il Systems Thinking è una competenza essenziale per il Systems Engineer. E’ condivisa con molte discipline e fornisce una base intellettuale per il Systems Engineering.
I Benefici del Systems Thinking
Il Systems Thinking propone un modo rigoroso di integrare persone, obiettivi, processi e prestazioni. E anche di:
- mettere in relazione i Sistemi con il loro ambiente
- comprendere le situazioni inerenti a problemi complessi
- massimizzare i risultati raggiunti
- evitare o minimizzare l’impatto di conseguenze non intenzionali
- allineare gruppi di lavoro, discipline specialitiche e non, gruppi di interesse
- gestire incertezza, rischi ed opportunità
Chi dimostra attitudine al Systems Thinking riconosce che le persone…
- attraverso le loro percezioni, determinano lo scopo, il processo in grado di offrire le giuste prestazioni ed usano il cambiamento dei modelli di comportamento per misurare i progressi compiuti
- capiscono la necessità di essere validi nel lavoro in team
- sono i nostri clienti, stakeholder, progettisti, sviluppatori ed utenti
- hanno diversi livelli di razionalità, intenzionalità ed anche cattiveria
- hanno un credo, percezioni e punti di vista sviluppati attraverso cultura, formazione ed esperienza di buone pratiche nell’ambito delle discipline
- non sono separate dai problemi, dai progetti o dai programmi nei quali sono coinvolte. Sono parte integrante dei modelli di Systems Thinking
Le misure delle prestazioni…
- devono essere suffragate da prove e controllate in modo adeguato per garantire la conformità del sistema ai requisiti
- devono essere una combinazione di misure quantitative e qualitative in grado di offrire un’ idea dell’andamento e della tendenza della prestazione nel tempo
- è spesso effettuata in modo inappropriato se viene seguito un criterio di facilità di implementazione della misura stessa piuttosto che il reale requisito da valutare compiutamente
L’incertezza…
- è una componente inevitabile di un Sistema complesso
- è gestita in primo luogo riconoscendola ed accentandola, particolarmente in quei casi dove il Sistema è di nuova concezione od utilizzato in un diverso contesto
- richiede la raccolta di feedback ed analisi retrospettive che aiutino a minimizzarne l’impatto nelle iterazioni successive di sviluppo